Roma: città dell’intelligenza ha anticipato la stagione che Roma Capitale - Assessorato alla Crescita Culturale dedica alla scienza, con il programma di Eureka 2019 dall’8 aprile al 2 giugno. La manifestazione si pone come punto di riferimento e catalizzatore delle attività promosse dalle variegate realtà scientifiche cittadine, quale contributo allo sviluppo e al coordinamento di nuove proposte per la divulgazione della scienza e per il rafforzamento del ruolo del pensiero scientifico nel contesto sociale e culturale di Roma.
Programma completo (aggiornamento 29 aprile 2019) www.eurekaroma.it Cultura Roma #EUREKAroma #romacittàintelligenza #FestivalDelleScienze #bibliotechediroma
Programma completo (aggiornamento 29 aprile 2019) www.eurekaroma.it Cultura Roma #EUREKAroma #romacittàintelligenza #FestivalDelleScienze #bibliotechediroma
Di seguito alcuni dei video prodotti da Biblioteche di Roma nell’ambito dell'iniziativa che è parte del programma di EUREKA! Roma 2019 promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale. Gli appuntamenti di "Roma: città dell’intelligenza" proseguiranno fino al 31 maggio (oltre 150 appuntamenti in 30 biblioteche e 18 bibliopoint dedicati alla divulgazione scientifica). ...
Missione Luna
Sabato 4 maggio alle ore 16, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Villino Corsini presentazione del libro: MISSIONE LUNA di Alessandro Mortarino (Libreria geografica, 2018). Interventi: l’autore e Francesco Rea modera l'incontro Paolo D’Angelo, in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana
Batteri nello spazio: dagli esperimenti sull’Apollo alla Stazione Spaziale Internazionale
Martedì 16 aprile 2019 ore 17.30, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Flaminia, conferenza “Batteri nello spazio: dagli esperimenti sull’Apollo alla Stazione Spaziale Internazionale”, Con Daniela Billi. In collaborazione con Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Errore razza umana
Martedì 16 aprile ore 17, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Nelson Mandela, “L’errore delle razze umane”, conferenza di Gianfranco Biondi e Olga Rickards, in collaborazione con Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Donne e scienza
Giovedì 11 aprile 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Europea, incontro: "Il ruolo delle donne nella fisica e nell'astrofisica tra storia ed attualità", in collaborazione con il Dipartimento di Fisica - Sapienza Università di Roma. Sono intervenuti: Giulia Avvisati, e Ilaria Maccari (ricercatrici Postdoc del Dipartimento di Fisica - Sapienza, Università di Roma).
Roma città degli animali. Storie e curiosità sui nostri coinquilini alati e a quattro zampe
Mercoledì 10 aprile 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Flaminia "Roma città degli animali. Storie e curiosità sui nostri coinquilini alati e a quattro zampe”. Incontro con Bruno Cignini.
Leonardo e la geometria
Martedì 9 aprile 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca casa del Parco, laboratorio: "Leonardo e la geometria", con Daniele Pasquazi e Francesca Tovena. In collaborazione con Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Marie Curie. Fisica e chimica. Dei sentimenti e della materia
Martedì 9 aprile 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Flaminia, in occasione della riapertura della Biblioteca Flaminia, è stata allestita la mostra "Marie Curie. Fisica e chimica. Dei sentimenti e della materia" dell'illustratrice Claudia Palmarucci, a cura di Biblioteche di Roma e Orecchio Acerbo.
Marie Curie. La chimica dell’invisibile
Lunedì 8 aprile 2019 ore 17.00 (trasmesso dal vivo in streaming), nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Flaminia Inaugurazione Biblioteca Flaminia, nel Municipio Roma II. Sono intervenuti: Luca Bergamo (Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Roma Capitale), Andrea Alemanni (VicePresidente Municipio II e Vice Presidente, Assessore alle Attività produttive, cultura, sporta del Municipio Roma II), Paolo Fallai (Presidente Biblioteche di Roma), Vittorio Bo (Direttore del National Geographic Festival delle Scienze). L'inaugurazione è stata l'occasione per presentare la mostra: Marie Curie. Fisica e chimica. Dei sentimenti e della materia. Partecipano Paolo Cesari, Orecchio Acerbo editore, e Fine art illustrazione e Claudia Palmarucci, Illustratrice della mostra.
Nanosatelliti, piccolo grande mondo
Sabato 6 aprile 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Vaccheria Nardi, incontro "Nanosatelliti, piccolo grande mondo", introduzione al mondo dei nanosatelliti, una rivoluzione tecnologica che ha trasformato l'ingegneria aerospaziale.
Fisica per la pace
Sabato 6 aprile ore 10, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Raffaello Presentazione del libro: "Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile" (Carocci, 2017) di Pietro Greco. E’ intervenuto Pietro Greco. In collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Alla scoperta delle onde gravitazionali
Lunedì 1 aprile 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Giordano Bruno, presentazione del libro: “Alla scoperta delle onde gravitazionali” (Dedalo editore, 2018) di Fulvio Ricci L’autore dialoga con Luca Fraioli. In collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Proposta/pretesto per il riciclaggio totale delle immondizie
Venerdì 29 marzo 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Elsa Morante Inaugurazione della mostra: "Proposta/pretesto per il riciclaggio totale delle immondizie". Un lavoro foto-video-testuale sul concetto di rifiuto, dal suo significato materiale sino a quello culturale, psicologico, simbolico.
Voglio la luna! Un astronauta a San Basilio
Martedì 26 marzo 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, alla Biblioteca Aldo Fabrizi, “Voglio la luna! Un astronauta a San Basilio”. Presentazione del libro di Andrea Valente e Umberto Guidoni (Editoriale Scienza, 2018). Incontro per le scuole con l'astronauta Umberto Guidoni.
Osservare il sole dalla fine del mondo
Mercoledì 27 marzo 2019, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, al Bibliocaffè Letterario “Osservare il sole dalla fine del mondo”, conferenza di Francesco Berrilli. In collaborazione con Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Sulla luna con Leonardo. Staccarsi da terra
Lunedì 25 marzo 2019, alla Biblioteca Enzo Tortora, nell'ambito del Festival delle Scienze 2019, Laboratorio per le scuole “Sulla luna con Leonardo. Staccarsi da terra” a cura dell’associazione ConUnGioco.
Orti spaziali in Biblioteca
https://www.facebook.com/notes/biblioteche-di-roma/eureka-roma-citt%C3%A0-dellintelligenza-festival-della-scienze-2019-video/1290386984470191/
=====================
"O σιωπών δοκεί συναινείν"
Δεν υπάρχουν σχόλια:
Δημοσίευση σχολίου
To μπλόκ " Στοχσμός-Πολιτική" είναι υπεύθυνο μόνο για τα δικά του σχόλια κι όχι για αυτά των αναγνωστών του...Eπίσης δεν υιοθετεί απόψεις από καταγγελίες και σχόλια αναγνωστών καθώς και άρθρα που το περιεχόμενο τους προέρχεται από άλλες σελίδες και αναδημοσιεύονται στον παρόντα ιστότοπο και ως εκ τούτου δεν φέρει οποιασδήποτε φύσεως ευθύνη.